Libretto all’Opera di R. Gioacchino

di Isabella Galeazzi

 

Libri da sfogliare,
libri da leggere,
libri da toccare,
libri per fare,
magari da mangiare,
ma soprattutto…
… libri pr sognare!

Isabella Galeazzi

DOCENTE DI GRAFICA AL LICEO MENGARONI DI PESARO E ILLUSTRATRICE, RACCONTA IL SUO VOLUME MUSICALE LIBRETTO ALL’OPERA DI R. GIOACCHINO.

Chi è Isabella Galeazzi? Parli un po’ di lei e di cosa si occupa

Isabella è una docente di grafica, una libera professionista che da sempre a che fare con la creatività e immaginazione sia nel lavoro che nella propria attività di creativa nella formulazione di progetti personali. Immaginazione e fascinazione sono una costante della propria esistenza, il rapimento creativo diventa esigenza per elaborazioni e comunicazioni visive.

Perché secondo lei è importante andare oltre il solo ascolto e coinvolgere anche gli altri sensi per esplorare il mondo di Gioachino Rossini?

Qualsiasi progetto che riesca a coinvolgere più sensi diventa estremamente affascinante e un rapimento totalizzante per il fruitore, al di là dell’età e condizione sociale. Un libro che stimoli la fantasia con immagini che sono citazioni, lasciando quindi molto spazio all’immaginazione, la possibilità di poter ascoltare della musica diventa un accompagnamento per meglio godere delle immagini, comprendere la filosofia musicale rossiniana ed un potenziale per stimolare l’immaginazione.

Cosa può trasmettere ai più piccoli l’opera di Rossini?

Il ‘Libretto all’Opera’ ha una grande presunzione, non solo raccontare avventure del piccolo ‘Gioacchino’, ma, attraverso la leggerezza del giocoso protagonista avvicinarsi al grande artista, compositore conosciuto in tutto il mondo, in una modalità accattivante e leggera, ma non per questo meno impegnata. Fondamentale trasmettere la cultura musicale italiana, e attraverso il piacere, il gioco anche la stessa musica.

Un messaggio per i lettori di Metauro Edizioni

Una casa Editrice che si distingue per esclusive proposte editoriali, argomentazioni e titoli di nicchia, di pregio e grande ricerca della storia e peculiarità del nostro territorio nell’intento di esaltare i personaggi che lo hanno reso speciale.
Confido che i lettori sicuramente fidelizzati possano trovare sempre delle pubblicazioni sorprendenti e confacenti ai propri gusti ed esigenze, anche se l’effetto sorpresa per nuove proposte non mancherà… e magari nuove avventure musicali del piccolo Gioachino! A presto per nuove ed esaltanti letture.

La cambiale di matrimonio

Non c'è il vecchio sussurrone

di G. Rossini | La cambiale di matrimonio (per gentile concessione di Dynamic srl)

Edizione Casa Rossini
Direttore: Umberto Benedetti Michelangeli
Regia: Luigi Squarzina
Tobia Mill Paolo Bordogna, Norton Enrico Maria Marabelli, Clarina Maria Gortsevskaya
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Registrata al BPA Palas (Teatro 2) di Pesaro nell’agosto 2006
Dvd prodotto e pubblicato da Dynamic Srl, Genova

Guglielmo Tell

Tutto cangia, il ciel s'abbella

di G. Rossini | Gugliemo Tell

La gazza ladra

Accusata di furto... Oh, rossore!

di G. Rossini | La gazza ladra (per gentile concessione di Dynamic srl)

Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Alberto Zedda
Direttore: Lü Jia
Regia: Damiano Michieletto
Fernando Alex Esposito
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Registrata all’Adriatic Arena (Teatro 2) di Pesaro nell’agosto 2007
Dvd prodotto e pubblicato da Dynamic Srl, Genova

L'italiana in Algeri

Pappataci! Che mai sento!

di G. Rossini | L'italiana in Algeri (per gentile concessione di Dynamic srl)

Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Azio Corghi
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Dario Fo
Lindoro Maxim Mironov, Taddeo Bruno de Simone, Mustafà Marco Vinco
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Registrata al BPA Palas (Teatro 1) di Pesaro nell’agosto 2006
Dvd prodotto e pubblicato da Dynamic Srl, Genova

La scala di seta

Dorme ognuno in queste soglie

di G. Rossini | La scala di seta (per gentile concessione di Unitel Classica)

Edizione critica Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Anders Wiklund
Direttore: Claudio Scimone
Regia: Damiano Michieletto
Giulia Olga Peretyatko, Lucilla Anna Malavasi, Dorvil José Manuel Zapata,
Dormont Daniele Zanfardino, Blansac Carlo Lepore, Germano Paolo Bordogna
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Registrata al Teatro Rossini di Pesaro nell’agosto 2009
Per gentile concessione di Unitel

Il viaggio a Reims

Presto presto... su, coraggio!

di G. Rossini | Il viaggio a Reims (per gentile concessione di Rossini Opera Festival)

Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Janet Johnson
Direttore: Giancarlo Rizzi
Regia: Emilio Sagi
Maddalena Valeria Girardello, Don Prudenzio Alejandro Sánchez,
Antonio Elcin Huseynov, Madama Cortese Claudia Urru
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Registrata presso Piazza del Popolo di Pesaro nell’agosto 2020
Per gentile concessione del Rossini Opera Festival

Ah! A tal colpo inaspettato

di G. Rossini | Il viaggio a Reims (per gentile concessione di Rossini Opera Festival)

Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Janet Johnson
Direttore: Giancarlo Rizzi
Regia: Emilio Sagi
Contessa di Folleville Claudia Muschio, Corinna Maria Laura Iacobellis,
Marchesa Melibea Chiara Tirotta, Delia Carmen Buendía, Modestina Francesca Longari,
Conte di Libenskof Pietro Adaíni, Cavalier Belfiore Matteo Roma, Zefirino Oscar Oré,
Barone di Trombonok Michael Borth, Don Alvaro Jan Antem, Lord Sidney Nicolò Donini,
Don Profondo Diego Savini, Don Prudenzio Alejandro Sánchez, Madama Cortese Claudia Urru
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Registrata presso Piazza del Popolo di Pesaro nell’agosto 2020
Per gentile concessione del Rossini Opera Festival

Il barbiere di Siviglia

Largo al factotum

di G. Rossini | Il barbiere di Siviglia (per gentile concessione di Rossini Opera Festival)

Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Alberto Zedda
Direttore: Alberto Zedda
Figaro Mario Cassi
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Registrata al Teatro Rossini di Pesaro nell’agosto 2011
Per gentile concessione del Rossini Opera Festival
Con i contributo e il sostegno di