I sonetti di Raffaello e l’estetica al femminile. Intervista con Alfredo Bussi

da | 11 Mag 2021 | Blog, Video

[vc_row][vc_column][vc_separator][vc_empty_space][vc_column_text][/vc_column_text][vc_empty_space height=”40″][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][edgtf_dropcaps type=”normal” color=”#d6a67c” background_color=””]A[/edgtf_dropcaps]NTONINO DI GREGORIO DIALOGA CON ALFREDO BUSSI, AUTORE DEL SAGGIO VENNI AL TRAMONTO. I SONETTI DI RAFFAELLO E L’ESTETICA AL FEMMINILE (METAURO EDIZIONI, 2020, 80 PP.).

I sonetti di Raffaello “tradotti” in linguaggio moderno nel tentativo di una divulgazione estrema, quasi una provocazione nei confronti di una società troppo spesso disattenta ai gioielli della nostra cultura. Con un sogno inconfessato, rivolgersi anche ai giovani.
Raffaello poeta, votato nei suoi versi all’amore e alla donna, sorprendentemente reale e passionale, diventa così stimolo di approfondimento di una tematica presente anche nella sua opera pittorica, che l’autore del volume definisce “femminazione”, recuperando un neologismo della psicologa Bianca Garufi. Ne nasce un lavoro di consapevole “volgarizzazione” con l’intento di evidenziare a un lettore non specialistico, eppure sensibile alle produzioni di senso, il valore dell’opera raffaellesca nel suo rapporto al principio femminile, istanza umana in attesa ancora oggi del suo completo accoglimento nel mondo…[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”100″][/vc_column][/vc_row]