L’Editore e l’Autore. Valentino Bompiani e Libero Bigiaretti, con carteggio inedito (1958-1990)

26,60

di Cristina Tagliaferri
anno 2010
406 pp.

COD: 9788861560529 Categorie: , Tag: , , , , , , ,

Due personalità diverse per temperamento, speculari e allo stesso tempo antagoniste a motivo di quella divergenza che è insita nel gioco delle parti: Valentino Bompiani, poliedrico editore “protagonista” e Libero Bigiaretti, fine scrittore marchigiano tra i più rappresentativi del secolo passato, si incontrano dando luogo ad un sodalizio ricco di risvolti significativi dal punto di vista umano oltre che letterario. Il tutto si svolge in un periodo già altro rispetto a quello “mitico” e artigianale della nostra editoria. Gli anni Sessanta aprono infatti nuove prospettive destinate a cambiare inesorabilmente il modo di concepire la pratica libraria, in direzione di un più marcato assetto industriale, non senza ripercussioni nel rapporto con chi i libri li scrive, interlocutori primi dell’intero processo produttivo. E qui risiede la peculiarità del carteggio proposto in questo volume, corredato da un’ampia parte saggistica volta in ultima analisi a ricostruirne il significato. Mentre il grande Valentino avverte i segni dei tempi, meditando l’idea di cedere il passo pur senza rinunciare del tutto a quel protagonismo fatto di amore quasi viscerale per il proprio lavoro, Libero esulta, soffre, reclama, in un dialogo incessante con l’amico editore disposto a conciliare per mezzo della scrittura. Ne risulta un profilo inedito del Bigiaretti uomo e prosatore, con la possibilità di comprendere le ragioni della sua poetica e delle scelte narrative e stilistiche che portarono alla realizzazione di alcune fra le opere pubblicate per Bompiani.

Autrice

Cristina Tagliaferri (Milano, 1978) ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e letteratura dell’età moderna e contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ove collabora come cultrice della materia. Tra le sue pubblicazioni: Libero Bigiaretti padre e poeta: Lettera a Valeria («Rivista di letteratura italiana», 3, 2006); Ada Negri in rivista (in Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto», a cura di G. Baroni, Giardini, 2007); L’onomastica antilirica di Emilio Praga («Il nome nel testo», 9, 2007); «Ombre d’i mii fioi». Umanità e poesia di Virgilio Ciotti padre, (in «Si pesa dopo morto». Atti del Convegno Internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Gioiti, a cura di G. Baroni, 2008); Giuda nella narrativa e nel teatro del Novecento (in La Bibbia nella Letteratura italiana. L’età contemporanea, a cura di P. Gibellini, Morcelliana, 2009).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Editore e l’Autore. Valentino Bompiani e Libero Bigiaretti, con carteggio inedito (1958-1990)”