Di Giorgio Bassani tutti i veri lettori hanno letto almeno Il giardino dei Finzi-Contini, il cui successo è stato favorito dalla trascrizione filmica realizzata da Vittorio de Sica. Ma chi ama veramente questo scrittore sa che la sua grandezza sta anche nelle atmosfere sfumate e malinconiche in cui maturano le vicende di tanti altri personaggi, protagonisti di quel male di vivere che nasce dalla diversità, dall’esclusione e dai fatti della storia che ne accentuano la tragicità. Guiati percorre tutta l’opera di Bassani, tenendo come filo conduttore dell’analisi quel vero e proprio “teatro dentro le mura” che è la città di Ferrara, luogo privilegiato in cui lo scrittore fa muovere le sue creature come dentro un grande palcoscenico in cui si rappresentano i drammi della vita.
Autore
Andrea Guiati, nato a Ferrara, si è laureato in Letteratura francese presso la State University of New York a Binghamton (1983) e in Letteratura italiana presso la Rutgers University (1992). Ha insegnato italiano, francese, letteratura comparata e corsi umanistici a Buffalo e diretto il programma All College Honors Program (State University of New York, College a Buffalo), ricevendo il premio State University of New York Chancellor’s Award for Excellence in Teaching. Ha pubblicato numerosi saggi su autori del ventesimo secolo e non: da Bonsanti a Bassani, da Moretti a Marinetti, e Galileo Galilei, sulle riviste «Il Cristallo», «Italian Culture», «Romance Language Annual», «Nemla Italian Studies» (di cui è stato curatore), «Italian Quarterly», «Italica». Alcune sue poesie e racconti sono stati pubblicati sulle riviste «Newsletter International», «The Catalyst», «Il Pasquino», «Salpare».
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.