Pirandello e l’identità europea

19,00

Atti del 43° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani.

Esaurito

a cura di Fausto De Michele e Michael Rössner
anno 2007
212 pp.

COD: 9788861560413 Categorie: , Tag: , , , , , , ,

Luigi Pirandello è sicuramente un autore universale, è stato premio Nobel e fa parte del patrimonio culturale dell’umanità intera. In un certo senso è diventato anche “il classico italiano del Novecento”. Allo stesso modo, è raro leggere un testo di critica letteraria in cui non sia presentato anche come “autore siciliano”. Nell’ottobre 2007, a 140 anni della nascita ed a 70 anni dalla morte, il Convegno Internazionale di Graz (Austria) dal titolo “Pirandello e l’identità europea”, ha invitato a riflettere su un altro Pirandello. Il carattere profondamente europeo di un autore che ha conquistato la sua fama mondiale attraverso le messe in scena dei Sei personaggi a Londra, Parigi e Berlino, che organizzava le prime assolute di tanti suoi drammi in altre lingue e fuori dall’Italia (a Lisbona, Praga, Parigi, New York, Berlino) giustificava ampiamente un tema che, in un certo senso, è influenzato anche dall’attualità politica e culturale del nostro continente.

Saggi di Michael Rössner (Università di Monaco di Baviera), Fausto De Michele (Università di Graz), Johannes Thomas (Università di Paderborn), Simona Micali (Università di Siena), Roberto Alonge (Università di Torino), Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania), Nino Borsellino (Università di Roma), Remo Ceserani (Università di Bologna), Alice Flemrovà (Università di Praga), Fratisek Hruska (Università di Bratislava), Cezary Bronowski (Università di Torun), Corina Popescu (Università di Bucarest), Morana Čale (Università di Zagabria), Alessandro Marini (Università di Olomouc), Ilona Fried (Università di Budapest).

Curatori

Fausto De Michele, cresciuto ad Agrigento, ha frequentato l’Università a Pisa dove si è laureato in Lingue e letterature straniere. È docente di lingua e Letteratura italiana presso l’Università di Graz e di Letterature comparate presso l’Università di Vienna. È autore di saggi su diversi autori europei, sul tema del comico e sulla commedia dell’arte. Tra le sue pubblicazioni, la monografia Phänomene einer Rezeption: Luigi Pirandello zwischen Intertextualität und Intermedialität (2015) e il volume Non si sa come. Man weiß nicht wie. Stefan Zweig traduce Luigi Pirandello (2012), del quale è stato curatore.

Michael Rössner (Vienna, 1953), scienziato culturale austriaco, romanista e traduttore, è professore di Letteratura francese, spagnola, italiana, portoghese e comparata all’Università di Monaco di Baviera (LMU). Dopo aver conseguito il dottorato in Filologia romanza presso l’Università di Vienna, con uno studio su Luigi Pirandello, ha curato l’intera produzione in tedesco del drammaturgo italiano (16 volumi, tra il 1997 e il 2001). Dal 2009 è membro effettivo della classe storico-filosofica dell’Accademia delle scienze austriaca (ÖAW) e direttore dell’Istituto di studi culturali e storia del teatro dell’ÖAW. Tra le sue pubblicazioni come autore, Miti pirandello. Lontano dal mito – con l’aiuto del mito – al mito (Böhlau, Colonia 1980), Alla ricerca del paradiso perduto. Alla coscienza mitica nella letteratura del 20° secolo (Verlag Athenäum, Frankfurt am Main, 1988) e Informazioni sulla mia permanenza involontaria sulla terra. Vita e lavoro di Luigi Pirandello (Propylaen Verlag, Berlino 2000).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pirandello e l’identità europea”