Rubrica…a Km 0! 2. Eremo di Monte Giove

da | 28 Ago 2020 | Blog, Itinerari

[vc_row][vc_column][vc_column_text][edgtf_dropcaps type=”normal” color=”#d6a67c” background_color=””]L[/edgtf_dropcaps]O SAPETE CHE SECONDO LA GUIDA LONELY PLANET LE MARCHE SONO AL 2° POSTO TRA LE DESTINAZIONI CONSIGLIATE PER IL 2020? DA QUI L’IDEA DI INAUGURARE UNA RUBRICA…A KM 0, DEDICATA ALLA PROVINCIA DI PESARO URBINO.

IN COSA CONSISTE? SEMPLICE! RISPOLVERANDO IL COFANETTO “LA PROVINCIA DEI CENTOBORGHI”, ABBIAMO DECISO DI ESPLORARE LE PICCOLE METE CHE COSTELLANO IL NOSTRO BELLISSIMO TERRITORIO… PER DARVI QUALCHE SPUNTO PER LE VOSTRE GITE FUORIPORTA.

Seconda tappa sulla mappa?[/vc_column_text][vc_empty_space height=”37″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Eremo di Monte Giove”][vc_empty_space height=”20″][vc_column_text]Uno dei luoghi più suggestivi di tutto il comune di Fano. Posizionato alle spalle della Città della Fortuna, il colle era dedicato in antichità al padre degli dei, mentre oggi ospita un eremo dei Padri Camaldolesi risalente al XVII secolo ed una chiesa, del tardo ‘700, visitabile grazie alla cordialità dei monaci custodi.

Parte integrante del complesso, e ambiente di grande interesse, è la biblioteca. Ospita un fondo moderno di circa 5000 volumi ed uno antico che ne comprende altri 1000 stampati tra il XIV e il XIX secolo.

La farmacia del monastero è invece il luogo dove riscoprire la tradizionale attenzione dei Monaci camaldolesi per lo studio delle erbe e la loro coltivazione. Qui è possibile apprezzare la produzione di tisane, liquori, creme e altri prodotti naturali preparati secondo antiche ricette.

Durante la stagione estiva, inoltre, l’eremo diventa cornice di emozionanti concerti al chiaro di luna. Provare per credere!

 

Il quiz del viaggiatore: nella biblioteca dell’eremo di Monte Giove è esposto un antico spartito con un rigo musicale molto “particolare” … Sapreste indicarne il nome?

 

>> Trovate altre curiosità sull’eremo di Monte Giove nella collana “La Provincia dei Centoborghi” volume n. 8: “Tra terra e mare 1” [/vc_column_text][vc_empty_space height=”37″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_gallery type=”flexslider_slide” interval=”0″ images=”10715,10712,10713,10714,10709,10711,10710,10716,10718,10717″ img_size=”1080×1080″ onclick=””][/vc_column][/vc_row]