Anatomia del potere. ORGIA, PORCILE, CALDERÓN
Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.
Georgios Katsantonis è vincitore della 37° edizione del Premio Pier Paolo Pasolini con la motivazione:
“La ricerca presenta un notevole spessore culturale, riesce a far interagire senza forzature le teorie di Deleuze sul masochismo, il pensiero femminista, le riflessioni di Spinoza sul potere; e fa un confronto non scontato e del tutto nuovo con l’opera di Strindberg; e infine offre una traduzione in greco moderno di Orgia, un’operazione di sicuro da apprezzare.”
L’attraversamento del corpo nel teatro di Pasolini presenta una caratterizzazione in più rispetto agli altri linguaggi: la “parola” e il “corpo” sono di fatto una coppia sinonimica. Il nodo tematico, problematico e critico, non è tanto definire la centralità del corpo nel teatro di Pasolini, quanto capire come essa si esprima e quali segni emetta. Georgios Katsantonis elegge un canone breve ma esatto, comprendente tre testi che riguardano «il corpo in preda al desiderio sadomasochistico (Orgia), il corpo con la sua viscerale motivazione erotica che sconfina nella zooerastia (Porcile), il corpo imprigionato, tra scissione e visionarietà (Calderón)». Tali scavi monografici tengono comunque conto del complessivo macrotesto pasoliniano e inoltre si rifanno a vari riferimenti comparatistici: Sade, Spinoza, Goffman, Calderón de la Barca, Strindberg, nonché alle teorie tardonovecentesche sul «divenire animale».
Le tre opere selezionate in questo studio illustrano un tentativo di lettura del potere nelle sue varie declinazioni simboliche: l’erotizzazione del fascismo (Orgia), la fine della polis (Porcile), la trasformazione della società in un universo concentrazionario, in diretta continuità con il sistema del Lager (Calderón). Lo scopo è di far risaltare la concezione filosofica e l’impegno politico che si nascondono dietro le drammaturgie pasoliniane, per vedere fino a che punto i connotati di quei poteri sono riconducibili al nostro mondo contemporaneo.
Autore
Georgios Katsantonis è studioso di teatro e letteratura. Si è laureato in Studi Teatrali presso l’Università di Patrasso (Grecia) e ha conseguito il Master in Letteratura, Scrittura e Critica teatrale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Letterature e Filologie Moderne con lode presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha tenuto conferenze in molti Atenei e Istituzioni italiane ed internazionali. Nel 2017 ha vinto il premio Nicoletta Quinto della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei di Pisa, dedicato a giovani studiosi stranieri che si sono distinti nel campo degli Studi sulla cultura italiana.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Rassegna Stampa
Anatomia del potere nel teatro di Pasolini di Paolo Lago, Carmilla – Letteratura, immaginario e cultura d’opposizione, giugno 2022.
Intervista a Georgios Katsantonis, di Mino Belà, blog di letteratura l’Incendiario, aprile 2022.
“Un testo sicuramente ambizioso e particolarmente adatto agli estimatori dell’opera di Pasolini”, recensione dal blog di Massimiliano Città, Avanscoperta, marzo 2022.
Anatomia del potere, il Corriere Nazionale, febbraio 2022.
Recensione, Liberi di scrivere, gennaio 2022.
Recensione di Alessandra Di Gregorio, sito letterario SoloLibri, 22 dicembre 2021.
GEORGIOS KATSANTONIS VINCE L’EDIZIONE 2021 DEL PREMIO PIER PAOLO PASOLINI di Roberto Rinaldi, Rumor(s)cena, rivista di teatro contemporaneo, 18 dicembre 2021.
Corpo, desiderio, alterità di Federico di Gregorio, rivista letteraria Senzadieci.net (sezione Saggistica), 10 dicembre 2021.
In libreria: Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón di Georgios Katsantonis, segnalazione del libro sul sito Libero libro.it, 8 dicembre 2021.
I migliori libri di e su Pier Paolo Pasolini (aggiornati al 2022). Pier Paolo Pasolini: i migliori libri di e sul più eclettico dei nostri intellettuali, segnalazione del libro sul sito librinews.it, 29 novembre 2021.
Anatomia del potere: Orgia, Porcile e Calderón. Georgios Katsantonis racconta Pasolini dalla Redazione del Salto della Quaglia, 29 novembre 2021.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.