Due personaggi scomodi: Giuseppe De Santis, il regista di Riso Amaro, protagonista della stagione del Neorealismo, che ha creduto fermamente in un cinema di denuncia sociale il quale, alla fine, è diventato scomodo anche per la stessa sinistra in cui affondavano le sue radici culturali; Giose Rimanelli, scrittore di Tiro al piccione, forse l’unico romanzo in cui la guerra è vista dalla parte della Repubblica di Salò, vissuta peraltro come esperienza involontaria, ma anche autore di quel pamphlet Il mestiere del furbo in cui denuncia vizi e malcostume dell’ambiente letterario ed editoriale italiano. Due autori che hanno pagato la loro coerenza con una sorta di “esilio” che li ha costretti a lavorare all’estero, dove però hanno trovato quell’ascolto e quel successo che meritano le voci libere della creatività artistica, qualsiasi siano le loro idee. In questa raccolta di saggi sono analizzati in maniera spassionata i temi della cinematografia di De Santis e vengono ricostruiti i suoi rapporti con il mondo politico italiano che lo osteggiò. Di Rimanelli è invece esaminato il percorso letterario e biografico, anche attraverso l’analisi del suo peculiare stile di scrittore che nella condizione di esule ha saputo trovare lo stimolo per un linguaggio narrativo originale e profondo.
Interventi di Daniela Privitera, Maria Rosaria Vitti-Alexander, Luigi Bonaffini, Alexandra Matthews, Anna Maria Milone, Sheryl Lynn Postman, Raffaella Sciarra.
Intervista con Eugenio Ragni.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 14 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.