Flagellazione 42 è la quarantaduesima tesi interpretativa della celebre tavola urbinate di Piero della Francesca, conservata nella Galleria Nazionale delle Marche, tra i gioielli d’arte del Palazzo Ducale di Federico di Montefeltro. L'analisi condotta da Duccio Alessandri svela gli enigmi celati nel dipinto che hanno appassionato tanti storici, storici dell'arte e semplici ricercatori alla luce di una nuova prospettiva: quella della presenza di schemi della geometria sacra – provenienti da civiltà di antichissima origine e confluiti in successivi ambiti filosofico-esoterici fino a connettersi con i principi esoterici delle Accademie neoplatoniche del periodo – utilizzate dal pittore con accuratezza estrema e restituiti dall'autore attraverso una puntuale ricostruzione. L'analisi giunge anche ad altre sorprendenti conclusioni sia per la datazione dell'opera, ancora sconosciuta, sia per l'identificazione dei tre personaggi ritratti in primo piano – in particolare del giovane biondo a piedi scalzi – resa possibile dalla collaborazione della Polizia Scientifica di Ancona e realizzata con le più attuali tecniche informatiche per la identificazione di persone.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.