Gelsomino d’Arabia, pièce spiazzante con le sue trovate sceniche e lessicali, venne rappresentata per la prima volta al teatro degli Indipendenti, con la regia di Bragaglia, nel 1926. In essa l’estroso autore siciliano diede corpo e sostanza alla sua fantasiosa creatività mediante figure burattinesche e mitiche, in un intreccio segnato dal caotico trionfo del non sense e in una esilarante sarabanda erotico-sentimentale, nella quale lo sberleffo irriverente rovescia i miti trionfanti dell’immaginario borghese. A parte una breve ripresa negli anni Settanta, quest’opera di Aniante non è stata più rappresentata né pubblicata in tempi recenti.
Introduzione di Alfredo Sgroi, giornalista, saggista, scrittore, docente di Storia e Filosofia e dottore di ricerca presso l’Università La Cattolica di Milano.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 19 × 12 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.