Tra i personaggi di fantasia dietro i quali Antonio Baldini spesso si è celato, Melafumo può considerarsi il filo conduttore della sua opera, dalle prime apparizioni intorno al 1926, fino alle conversazioni radiofoniche tenute dallo stesso Baldini dal 6 luglio 1949 al 28 dicembre 1951. Questi appuntamenti fissi con un pubblico molto vasto rendono lo scrittore talmente famoso che il «Radiocorriere» gli dedica una copertina e la ERI ne fa due pubblicazioni, Melafumo e Doppio Melafumo, subito esaurite. Ventinove di quei “parlari” sono ora ripubblicati e vivono in questo volume, affascinandoci ancora per la freschezza e la qualità del loro linguaggio in cui la scrittura si tramuta in discorso e viceversa, e per le caratteristiche e l’originalità del loro protagonista, Melafumo, così baldiniano con la sua ironia, con la sua amabile sobrietà e brusca sincerità, con il suo umore confidenziale e la sua incredibile attualità.
[edgtf_button size="small" type="outline" text="indice" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://metauroedizioni.it/wp-content/uploads/2021/06/9788861561830_indice.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Curatore
Pier Silverio Pozzi (Santarcangelo di Romagna, 1937 – Roma, 2020), dirigente RAI, è stato responsabile di programmi televisivi, radiofonici e telematici. Per la Radio ha
ideato format innovativi come Agenzia Asiago, Pomeriggio insieme, Dedalo: percorsi d’arte, ricevendo importanti riconoscimenti tra cui la Targa d’Oro dei Premi Internazionali Roma per la Stampa (1987). Autore di numerosi articoli e saggi, per questa collana, ha curato il volume: Antonio Baldini, Siparietti Radiofonici, 2014. È stato per dodici anni Presidente del Festival Internazionale del Teatro in piazza di Santarcangelo di Romagna.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.