La favolatrice. Novelle e racconti editi e inediti

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

di Anna Bonacci
a cura di Anna Teresa Ossani, Tiziana Mattioli e Matteo Martelli
anno 2011
359 pp.

COD: 9788861560703 Categorie: , Tag: , , , , ,

Ormai da alcuni anni Anna Teresa Ossani e altri studiosi dell’Università di Urbino si sono dedicati alla riscoperta dell’opera narrativa e teatrale della scrittrice marchigiana Anna Bonacci, rimasta a lungo dimenticata dalla critica e da pubblico. Il pretesto iniziale è stata la ripubblicazione di una commedia, L’ora della fantasia, che aveva riscosso grande successo in Italia e all’estero negli anni Quaranta del Novecento, fino al punto che da questo testo, passato molte volte e in diversi allestimenti sulle scene teatrali, erano stati tratti due film: il primo, Moglie per una notte, era stato diretto da Mario Camerini del 1952 con Gino Cervi e Gina Lollobrigida come interpreti; il secondo è il notissimo Kiss me stupid di Billy Wilder (1964) con Dean Martin e Kim Novak. Quindi, dopo le ripubblicazioni di altre opere teatrali e di una prima raccolta di novelle già edite, la ricerca ha portato alla luce una folta messe di racconti, inediti o editi in sedi occasionali, che i curatori hanno ritenuto opportuno riproporre all’attenzione dei lettori. Ai racconti è aggiunto un interessante carteggio intrattenuto dalla scrittrice marchigiana con Anton Giulio Bragaglia.

[edgtf_button size="small" type="outline" text="indice" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://metauroedizioni.it/wp-content/uploads/2020/08/9788861560703_indice.pdf" target="_self" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Curatori

Anna Teresa Ossani insegna Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. La sua attività scientifica si è mossa da iniziali interessi per i rapporti tra letteratura e politica (dalla figura di Giuseppe Mazzini a Mario Morasso) a saggi su Socialismo e letteratura, fino a diversi interventi sulla critica e la poesia (Alberto Savinio, Dino Garrone) e sulla attività politica di Francesco Meriano. Dall’interesse per il teatro e l’insegnamento di Letteratura teatrale italiana sono nati interventi su Aldo De Benedetti,  i volumi su Luigi Pirandello (Pirandello nel linguaggio della scena, in collaborazione con Corrado Donati), Antonio Conti e Anna Bonacci (Quella maschera. Antonio Conti per il teatro e Anna Bonacci e la drammaturgia sommersa degli anni ’30-50). Ha diretto con Paolo Puppa, professore ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo a Ca’ Foscari (Venezia), la collana “Non solo Pirandello” (Metauro Edizioni), dove sono stati riediti, a cura di importanti studiosi di letteratura teatrale, testi sommersi della drammaturgia italiana degli anni ’30-50.

Tiziana Mattioli, ricercatrice e docente di Letteratura italiana e Critica dantesca presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha orientato nel tempo i suoi interessi di ricerca sulla letteratura cinque-secentesca (epica, teatro, poesia, romanzo) e su quella novecentesca (con particolare riferimento agli artisti-scrittori, ai neodialettali, agli autori per il teatro). Ha recentemente promosso e curato convegni di studio su Nino Pedretti e Franco Scataglini, in autonomia (2013) e quindi in collaborazione con Monica Longobardi (2014), e pubblicato l’edizione emendata del Bruto di Giovanni Pascoli e una monografia su Anna Bonacci (2014). È consulente editoriale per Raffaelli Editore, e membro dell’Accademia Pascoliana e dell’Accademia Raffaello.

Matteo Martelli, dottore di ricerca in Scienze umanistiche, collabora con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Ha pubblicato Attraversamenti. Giuseppe Bartolucci nello spazio del teatro (Metauro Edizioni, 2009) e La storia fuori dalla storia. Saggio su Italo Calvino (Edimond Editore, 2007). Nel 2015-2016 è stato chargé de cours invité (professore invitato) presso la Facoltà di Filosofia, Arte e Lettere dell’Université catholique de Louvain, in Belgio.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La favolatrice. Novelle e racconti editi e inediti”