L’alta Valmarecchia custodisce tra i luoghi più impervi della nostra provincia tesori d’arte e cultura come la Città di San Leo e paesi di rara bellezza come Novafeltria, Maiolo, Talamello, Sant’Agata Feltria, Pennabilli e Casteldelci, dove il visitatore non distratto può scoprire, oltre alle bellezze naturali e architettoniche, il senso di un tempo antico che si prolunga nel presente con le sue tradizioni e i suoi costumi.
Autore
Daniele Sacco è dottore di ricerca in Archeologia dei processi di trasformazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cruore di Milano. Lavora, da oltre un decennio, per la Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche (DISCUM). È stato professore a contratto del corso “Archeologia del paesaggio e geomorfologia” integrativo all’insegnamento di “Geografia Fisica e Cartografia Informativa”, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università di Urbino. È iscritto all’albo nazionale dei giornalisti (registro pubblicisti) ed è abilitato a svolgere la professione di guida turistica per la regione Emilia Romagna e per la Provincia di Pesaro e Urbino.
Si occupa di archeologia del paesaggio nell’area storica del Montefeltro (regioni Marche/Emilia Romagna), con riguardo ai processi di trasformazione del territorio dall’età classica al medioevo, ai sistemi insediativi medievali e alla loro evoluzione, ai cicli produttivi della pietra e alla toponomastica. Per Metauro Edizioni ha pubblicato, nell’anno 2008, L’Atlante dei Centoborghi in nove volumi, guida culturale ad ognuno dei 67 comuni della provincia di Pesaro e Urbino; nel 2013, Da Pisaurum a Pesaro. Lettura archeologica e storico artistica sull’evoluzione del tessuto urbano e dei monumenti.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.