È sempre un evento interessante quello di una intertestualità che prende corpo in quello spazio unico della vita del libro che è costituito dall’atto di lettura e che nella lettura evidenzia le relazioni e le connessioni intertestuali che si illuminano e contemporaneamente illuminano l’orizzonte interpretativo, dinamicamente contribuendo a produrre la novità sempre ricorrente dell’atto critico nonché dell’opera stessa.
I cinque interventi che compongono il presente volume possono essere letti come «variazioni sul tema» dell’intertestualità lungo un arco che va da Leopardi a Primo Levi, toccando scrittori come Pirandello, Calvino e Caproni; cinque lievi sondaggi tra testo e intertesto che assumono la parola letteraria come protagonista di un invito rivolto ai lettori.
Interventi di Lia Fava Guzzetta, Maria Luisi, Gabriella Di Paola, Laura Di Nicola e Rossana Caira Lumetti.
Autrici
Lia Fava Guzzetta, direttrice della collana Segni del moderno, insegna Letteratura italiana contemporanea presso la LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) di Roma ed è direttore Consiglio scientifico del centro di ricerca humanitas Percorsi filologici-linguistici-letterari e sapienza spirituale. Le sue ricerche scientifiche si sono incentrate prevalentemente su autori quali Svevo, Verga, Manzoni, Ungaretti, Flaubert e gli scrittori siciliani del Novecento. Tra le pubblicazioni: Tra chiaro e oscuro. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento (2008); Triplice specchio. L’ago, la penna, il registro di classe. Uno sguardo sul femminile otto/novecentesco (2006); Domande radicali negli scrittori siciliani del Novecento (2003). Per la Ilisso ha scritto la prefazione del volume della collana Scrittori di Calabria Lo sdiregno (2006).
Rossana Caira Lumetti, professoressa associata di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere della LUMSA (Roma), ha insegnato anche Letteratura italiana moderna e contemporanea, Storia della critica letteraria e Letteratura comparata. È stata responsabile della prova propedeutica d’Italiano per Scienze della Comunicazione e Tecnica Pubblicitaria della LUMSA e, in questa veste, ha pubblicato il saggio Formulazione di un testo pubblicitario nel volume Scrivere per comunicare, a cura di G. Pallotti (Milano, Bompiani, 1999) e Letteratura e iconografia. Suggestioni di lettura per gli Studenti di Scienze della Comunicazione e Tecnica Pubblicitaria (Roma, Aracne, 2008). All’inizio della sua attività di ricerca, ha studiato la letteratura “rusticale”, pubblicando inediti della Percoto e della Codemo.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.