Questo volume nasce dalle storie di vita di centoventiquattro sancostanzesi. Uomini e donne che fra il 2005 e il 2014 hanno accettato di raccontare la loro memoria di fronte a una videocamera. La visione e l’ascolto di queste testimonianze richiedono più di undicimila minuti; le trascrizioni occupano centinaia e centinaia di fogli; le fotografie recuperate dagli album di famiglia e digitalizzate sono migliaia. Un patrimonio storico e culturale che in parte è confluito in questo libro per tracciare l’autobiografia collettiva di San Costanzo lungo il XX secolo.
Autori
Paolo Sorcinelli, professore ordinario all’Università di Bologna, è autore di numerose monografie, fra cui Eros. Storie di fantasie degli italiani (Laterza, 2003) e Identikit del Novecento (Donzelli, 2004). Con l’editore Bruno Mondadori ha pubblicato: Storia sociale dell’acqua (1998), Gli italiani e il cibo (1999), Il quotidiano e i sentimenti (2002), Avventure del corpo (2006), Lascerei respirare le colline (2008), Una storia da manicomio (2008), Viaggio nella storia sociale (2009, 2011) e Otto settembre (2013).
Paolo Alfieri si interessa di fotografia, tradizioni, usi e storia del territorio. Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca di fotografie d’epoca che ha dato vita nel 1994 al volume da lui curato: Il paese della memoria, Immagini di San Costanzo nel ‘900. Per conto dell’Associazione Nazionale Polentari d’Italia ha curato il volume La polenta nell’Italia dei polentari. Ha collaborato al libro di Gianni Volpe Le mura di San Costanzo e ad altre pubblicazioni di carattere locale. Si è occupato dell’esposizione di fotografie d’epoca Un paese in bianco e nero a Palazzo Cassi in San Costanzo.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.