Personalità sfuggente quella del Renato Borsoni uomo di teatro, difficilmente incasellabile, ma estremamente importante per il mondo della scena italiana nel ‘900. Luca Celidoni e Pierfrancesco Giannangeli dipingono con soavità i contorni di questa figura e del suo lungo viaggio sempre in bilico tra il palcoscenico e le quinte. A cominciare dalle esperienze del Borsoni bambino a Jesi e terminando ai suoi anni di Prato dove collabora per dare nuova vita ai testi di Goldoni, si seguono i suoi passi attraverso la Loggetta bresciana, l’incontro con Castri e le riletture di Pirandello. Tutto, senza mai dimenticare l’importanza dell’esperienza umana e non solo quella lavorativa.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 14,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.