[vc_row][vc_column][vc_separator][vc_empty_space][vc_column_text][/vc_column_text][vc_empty_space height=”40″][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][edgtf_dropcaps type=”normal” color=”#d6a67c” background_color=””]A[/edgtf_dropcaps]NTONINO DI GREGORIO DIALOGA CON ISABELLA GALEAZZI, AUTRICE DEL LIBRETTO ALL’OPERA DI R. GIOACCHINO (METAURO EDIZIONI, 2020, 36 PP.) E LUCIA DE ANGELIS, CURATRICE DEL PROGETTO.

Questo ‘libretto’ somiglia proprio al ‘libretto d’opera’ usato per le rappresentazioni teatrali, lo ricorda nei contenuti e nel formato stesso. Sfogliandolo, il lettore incontrerà un Gioachino in tenera età… che compone musica? Non proprio! Che sogna, come tutti i bambini. Ed è così che, sognando, dà vita alle storie delle sue opere più celebri, che prendono la forma di un originalissimo pentagramma materico. Le illustrazioni presenti nel volume sono tratte da vere e proprie ‘tavole tattili’, realizzate dall’autrice con tecniche miste: matite, acquerelli, pizzi, merletti, baffi… e altri piccoli oggetti minuziosamente cuciti o incollati al supporto cartaceo. Ma non è tutto! Scansionando i QR code che si trovano tra le pagine, è possibile ascoltare i brani d’Opera collegati alle illustrazioni per diventare protagonisti di uno straordinario viaggio fra le note del grande compositore pesarese, Gioachino Rossini.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”100″][/vc_column][/vc_row]