Il “libretto” che hai tra le mani fa eco al “libretto d’opera” d’uso per le rappresentazioni teatrali, suggerendoti un doppio senso nei contenuti e nel formato stesso. Sfogliandolo, incontrerai un Gioacchino in tenera età che… compone musica? Non proprio! Che sogna, come tutti i bambini. Ed è così che, sognando, dà vita alle storie dei suoi componimenti più celebri, che prendono la forma di un originalissimo pentagramma materico.
Il piccolo Gioacchino indossa il frac, come un consumato direttore d’orchestra, ma accompagnandoti fra le sue opere (qui 7, come le note!) resta giocoso nell’animo, ludico e bizzarro, caratteristiche queste del grande musicista Rossini.
Ti sveliamo un segreto: le illustrazioni che trovi all’interno del volume sono tratte da vere e proprie tavole tattili, realizzate dall’autrice con tecniche miste: matite, acquerelli, pizzi, merletti, baffi (finti?) e altri piccoli oggetti minuziosamente cuciti o incollati al supporto cartaceo…
Se sei arrivato a questa pagina, avrai di certo trovato il QR code presente all’inizio del libretto
e non vedrai l’ora di ascoltare alcuni dei brani d’opera collegati alle illustrazioni!
Allora cosa aspetti? Premi play, chiudi gli occhi e lasciati trasportare dalla musica…
LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
«Non c’è il vecchio sussurrone»
Edizione Casa Rossini
Direttore: Umberto Benedetti Michelangeli
Regia: Luigi Squarzina
Tobia Mill Paolo Bordogna, Norton Enrico Maria Marabelli, Clarina Maria Gortsevskaya
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Registrata al BPA Palas (Teatro 2) di Pesaro nell’agosto 2006
Dvd prodotto e pubblicato da Dynamic Srl, Genova
GUGLIELMO TELL
«Tutto cangia, il ciel s’abbella»
LA GAZZA LADRA
«Accusata di furto… Oh, rossore!»
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Alberto Zedda
Direttore: Lü Jia
Regia: Damiano Michieletto
Fernando Alex Esposito
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Registrata all’Adriatic Arena (Teatro 2) di Pesaro nell’agosto 2007
Dvd prodotto e pubblicato da Dynamic Srl, Genova
L’ITALIANA IN ALGERI
«Pappataci! Che mai sento»
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Azio Corghi
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Dario Fo
Lindoro Maxim Mironov, Taddeo Bruno de Simone, Mustafà Marco Vinco
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Registrata al BPA Palas (Teatro 1) di Pesaro nell’agosto 2006
Dvd prodotto e pubblicato da Dynamic Srl, Genova
LA SCALA DI SETA
«Dorme ognuno in queste soglie»
Edizione critica Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Anders Wiklund
Direttore: Claudio Scimone
Regia: Damiano Michieletto
Giulia Olga Peretyatko, Lucilla Anna Malavasi, Dorvil José Manuel Zapata,
Dormont Daniele Zanfardino, Blansac Carlo Lepore, Germano Paolo Bordogna
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Registrata al Teatro Rossini di Pesaro nell’agosto 2009
Per gentile concessione di Unitel
IL VIAGGIO A REIMS
«Presto, presto… su, coraggio!»
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Janet Johnson
Direttore: Giancarlo Rizzi
Regia: Emilio Sagi
Maddalena Valeria Girardello, Don Prudenzio Alejandro Sánchez,
Antonio Elcin Huseynov, Madama Cortese Claudia Urru
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Registrata presso Piazza del Popolo di Pesaro nell’agosto 2020
Per gentile concessione del Rossini Opera Festival
IL VIAGGIO A REIMS
«Ah! A tal colpo inaspettato»
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Janet Johnson
Direttore: Giancarlo Rizzi
Regia: Emilio Sagi
Contessa di Folleville Claudia Muschio, Corinna Maria Laura Iacobellis,
Marchesa Melibea Chiara Tirotta, Delia Carmen Buendía, Modestina Francesca Longari,
Conte di Libenskof Pietro Adaíni, Cavalier Belfiore Matteo Roma, Zefirino Oscar Oré,
Barone di Trombonok Michael Borth, Don Alvaro Jan Antem, Lord Sidney Nicolò Donini,
Don Profondo Diego Savini, Don Prudenzio Alejandro Sánchez, Madama Cortese Claudia Urru
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Registrata presso Piazza del Popolo di Pesaro nell’agosto 2020
Per gentile concessione del Rossini Opera Festival
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
«Largo al factotum»
Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Alberto Zedda
Direttore: Alberto Zedda
Figaro Mario Cassi
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Registrata al Teatro Rossini di Pesaro nell’agosto 2011
Per gentile concessione del Rossini Opera Festival